Fermata #251 - Fare mining sulla mensola
Test e recensione del Braiins Mini Miner 101, il miner silenzioso e di design che può confondersi sulla mensola del salotto. Setup, consumi e dettagli per tentare la fortuna, un hash dopo l'altro
Annuncio sponsorizzato
C’è un’eterna domanda tra i neofiti: “Una volta comprati, cosa posso comprare con questi bitcoin?”
Più o meno tutto, grazie a Bitrefill. Quanto ci vuole, per esempio, per acquistare un buono benzina direttamente da un wallet Lightning non-custodial? 30 secondi: vedere per credere.
Con Bitrefill puoi comprare voucher per prodotti e servizi direttamente in bitcoin (on-chain o Lightning). Oltre 10.000 opzioni di voucher disponibili in 180 Paesi. La creazione di un account Bitrefill non è obbligatoria, ma richiede solo un’e-mail e una password, nessuna verifica dell’identità.
Usa il codice "BITCOINTRAIN" durante la creazione dell’account o al checkout per un extra-cashback del 10% sui tuoi acquisti.
Uno dei problemi più noti nel mondo di Bitcoin è la tendenza delle mining pool a centralizzare l’hashrate. In questa newsletter ne ho scritto più volte, anche recentemente nella fermata #238. Forse in risposta a questo andamento, o forse semplicemente per curiosità individuale, negli ultimi tempi è cresciuto significativamente il movimento dei miner casalinghi.
Mettiamo subito in chiaro le cose: nel breve-medio periodo, l’aumento dell’home mining non potrà nulla contro l’enorme potenza computazionale in mano alle pool, quindi questo trend non è certo la soluzione al problema appena citato. Resta, tuttavia, un fenomeno curioso da analizzare. Non solo, anche da provare direttamente, come ho fatto per voi in questa puntata con il test del Mini Miner 101 di Braiins (segue più avanti).
Leggere è comodo, ascoltare molto di più. Accedi a Bitcoin Train Podcast abbonandoti alla versione Premium. Insieme agli audio-articoli, potrai entrare anche nel gruppo Telegram di Bitcoin Train, con me e gli altri abbonati, e accedere a tutti gli articoli dell’archivio.
Esegui ora l’upgrade da qui, scegliendo tra abbonamento mensile o annuale. Vuoi pagare in bitcoin? Clicca qui per l’abbonamento mensile o qui per quello annuale.
Ecco qui un piccolo assaggio di Bitcoin Train Podcast.
Il mining da salotto
I nuovi mini-ASIC, silenziosi e a basso consumo, stanno man mano acquisendo popolarità. Anche in questo caso è doverosa una premessa. A meno che non si abbia accesso a energia elettrica a bassissimo costo - per esempio con impianti fotovoltaici e batterie - e si investa in miner professionali, non si tratta di avere un ritorno economico. L’home mining, quello fatto con piccoli miner come il Mini Miner 101 o il BitAxe, è un modo per imparare che cosa significhi davvero minare. Lo scopo è puramente didattico perché l’esperienza è molto simile a quella di un miner professionale se si esclude, ovviamente, la gestione degli impianti industriali.
C’è un elemento quasi romantico nel mining casalingo: il sogno - statisticamente quasi impossibile da realizzare - di trovare la Proof-of-Work di un blocco e ottenere la ricompensa intera in bitcoin, oppure semplicemente accumulare qualche satoshi pulito - non comprato su exchange, quindi non-KYC - usando la propria elettricità, il tutto mentre si impara il lavoro del miner.
I mini miner, in effetti, abbattono due grandi ostacoli storici: il costo proibitivo delle macchine industriali e il rumore/calore generato, difficili da gestire in un appartamento. Questi piccoli device fanno quasi pensare a un futuro in cui potrà esserci un ASIC in ogni casa. Insomma, si respira un certo entusiasmo nel settore: dopo anni in cui minare Bitcoin a casa era considerato un mito del passato, oggi sta tornando di moda come hobby tech. E poi, volete mettere la soddisfazione di flexare il miner quando invitate gli amici a cena?
Ma parliamo di probabilità. Fare mining in pool con il Mini Miner 101 di Braiins è possibile, anche perché il firmware installato è identico a quello che Braiins fornisce alle grandi mining farm: ognuno può indirizzare il proprio hashrate verso la pool che preferisce. In tutta franchezza, però, ha poco senso. Tanto vale partecipare alla lotteria minando da soli, sperando in quel sogno romantico sopracitato.
In termini di numeri, di che chance parliamo? Con 1 TH/s di potenza, quella garantita dal Mini Miner 101, al momento attuale si ha la probabilità media di trovare un blocco ogni circa 17.000 anni. Tanto, direte. Macché. Sapete quante volte si potrebbe centrare il 6 al Superenalotto, partecipando a tutte le estrazioni? Una ogni 3 milioni di anni.
Quindi, in buona sostanza, conviene farsi un mini miner. Come funziona? Di seguito, la guida del Mini Miner 101 di Braiins.
Annuncio sponsorizzato
Con Relai acquistare Bitcoin non è mai stato così facile.
Relai è un servizio rigorosamente Bitcoin-only e, soprattutto, non-custodial. Gli euro inviati tramite bonifico o carta a Relai vengono convertiti automaticamente in bitcoin e trasferiti sul tuo wallet preferito: esterno o quello creato nell’app: in entrambi i casi sei tu ad averne il controllo.
Relai offre piani di accumulo automatizzati e commissioni a partire dallo 0,9%, oltre a singoli ordini con commissioni dello 0% per un massimo di €100 mensili. Se sei un individuo ad alto patrimonio o hai un’azienda e vuoi gestire volumi ampli, rivolgiti a Relai Private o a Relai Business.
Scarica l’app da qui e inserisci il codice “FEDERICO”.
Installare il Mini Miner 101
Il Braiins Mini Miner 101 si chiama così per un motivo. E’ mini davvero. Si potrebbe dire che ha una sua eleganza minimalista. Niente luci RGB, nessuna plastica pacchiana. Solo metallo, una ventolina molto silenziosa e il logo di Braiins inciso con discrezione. È un oggetto pensato per vivere su una mensola, una scrivania, un comodino, non certo in una server farm. Di design.


Il primo setup
Una volta tolto dalla scatola, il setup è molto lineare. Il Mini Miner 101 arriva già pronto all’uso, con firmware Braiins OS preinstallato e configurato per lavorare in modalità solo mining. Basta collegare l’alimentatore al miner. Un LED si accende, la ventola parte e dopo pochi secondi il dispositivo si avvia.
Per accedere all’interfaccia di configurazione di Braiins OS, lo schermo mostra un indirizzo IP e un QR code. Si può scegliere se collegare il Mini Miner 101 a Internet via Wi-Fi oppure tramite il cavo Ethernet. Se si utilizza il Wi-Fi, serve collegare il PC alla rete locale creata dal mini miner e, da lì, inserire i dati del proprio router; nel caso della connessione via Ethernet, invece, basta digitare sul proprio browser l’indirizzo IP indicato. L’interfaccia che si apre è identica.
Una volta aperta l’interfaccia di configurazione, bisogna selezionare un’host name e una password per il login alla dashboard di controllo e uno username e una password per la mining pool. Di default, la mining pool inserita da Braiins OS è CKPool, per fare mining in solitaria. Lasciate così per ora, si può poi cambiare pool dalla dashboard navigando su Configuration → Pools. Lo username dev’essere l’indirizzo bitcoin sul quale pianificate di ricevere le ricompense.
Una volta completato il processo di configurazione, il Mini Miner 101 entra in funzione. Siete ufficialmente dei miner!
La dashboard di controllo, nella sua parte superiore, mostra l’andamento del vostro hashrate, la temperatura del dispositivo, l’efficienza energetica, l’utilizzo della ventola e molti altri dati.
La qualità principale del Mini Miner 101 è la sua silenziosità. Nel senso che, davvero, non ci si accorge della sua presenza sulla mensola, o sulla scrivania. Non riscalda la stanza, non fa vibrare il tavolo, e può tranquillamente convivere con il laptop mentre si lavora. Il miner gira a circa 1 TH/s, con un consumo energetico intorno ai 40 watt. In un mese, lasciandolo acceso 24 ore su 24, consuma circa 30 kWh. In Italia, al prezzo medio attuale dell’energia elettrica, significa dai 3 ai 9 euro al mese, a seconda del contratto.
Recentemente è nata anche Home Mining Italia, la prima pool italiana dedicata al solo mining. Le commissioni, così come nel caso della pool di default selezionata da Braiins, sono dello 0%. Se desiderate indirizzare il vostro hashrate verso Home Mining Italia, basterà andare in Configuration → Pools → Add new pool e incollare questo indirizzo nel campo Pool URL: stratum+tcp://solo.homeminingitalia.org:3333. Anche in questo caso, lo username consiste nell’indirizzo bitcoin che volete utilizzare per ricevere l’eventuale reward + un nominativo per riconoscere il vostro dispositivo. Per esempio bc1qwlwerz8x4fxmfcw8lzrqkpft9khrgzh73g4vcr.miniminer.
Non vi resta che provare a mettervi in gioco ed entrare nella lotteria globale del mining!
Annuncio sponsorizzato
Diventa un vero e proprio miner con Braiins Mini Miner 101, il primo mini miner europeo progettato per chi vuole minare da casa senza fare rumore e con consumi quasi inesistenti.
Facilissimo da configurare, ancora più facile da confondere tra l’arredamento di casa. Come fanno le grandi mining farm, sei tu a poter scegliere se fare mining in pooling, oppure in solitaria.
40W di consumo, 1Th/s di potenza, connessioni Wi-Fi ed Ethernet: partecipa alla gara globale per il prossimo blocco, imparando in pochi, semplici, passi, il lavoro del miner.
Acquista il Braiins Mini Miner 101 con il 10% di sconto utilizzando il codice “BITCOINTRAIN” da questo link.