Fermata #239 - Bitcoin Report #27

La volatilità di breve periodo inizia timidamente a rallentare mentre le mosse della Fed scatenano il solito sell-the-news. Per Glassnode la fase di sell-off potrebbe essere in via di esaurimento

Ti sei iscritto gratuitamente a Bitcoin Train ma ti interessi anche degli aspetti economici di Bitcoin? Non perderti i report bisettimanali dedicati all’industria Bitcoin. Eseguendo l’upgrade avrai accesso a Bitcoin Report, ai podcast di ogni fermata e al gruppo Telegram riservato agli abbonati.

Esegui subito l’upgrade da qui.

Puoi anche pagare in bitcoin (Lightning Network o on-chain) da questo link!

Lo stato del mercato

Bitcoin ha continuato a muoversi in un range relativamente ristretto nelle ultime due settimane, segnalando volatilità compressa e assenza di trend direzionali definiti. Dopo una correzione di circa il 30% dal picco di fine febbraio (da $97.000 a $82.000)​, il prezzo si è stabilizzato intorno alla parte bassa dell’intervallo.

Le speculazioni sul discorso del Presidente Donald Trump – durante il quale è stata confermata la creazione di una Strategic Bitcoin Reserve negli Stati Uniti – insieme alle attese per la riunione Fed avevano fornito un impulso positivo al mercato, spingendo i prezzi in rialzo nella prima metà della settimana​. Tuttavia, il tono cauto emerso dalle dichiarazioni della Fed ha innescato il classico effetto “sell the news”, con prese di profitto che hanno fatto scivolare il prezzo fino a circa $81.300 prima di una ripresa​.

Secondo Bitfinex, questa dinamica mette in luce come il mercato di Bitcoin resti fortemente influenzato dai fattori macroeconomici, più che da un momentum organico interno​. La riunione del Federal Open Market Committee della Fed ha evidenziato la sensibilità del prezzo alle politiche monetarie: l’assenza di sorprese accomodanti da parte della Fed (che ha mantenuto i tassi fermi al 4,25–4,50% adottando un approccio prudente) ha deluso le aspettative di alcuni operatori, raffreddando temporaneamente l’entusiasmo del mercato​. Il breve rally seguito da un rapido storno conferma un contesto di volatilità compressa dove le quotazioni oscillano principalmente in reazione ai driver esterni (dati macro, mosse delle banche centrali, annunci politici) e mostrano poca inerzia propria.

Subscribe to Premium Non-Tier to read the rest.

Become a paying subscriber of Premium Non-Tier to get access to this post and other subscriber-only content.

Already a paying subscriber? Sign In.

A subscription gets you:

  • • Accesso a Bitcoin Train Podcast, la versione narrata degli articoli settimanali
  • • Due articoli aggiuntivi al mese
  • • Accesso al gruppo Telegram ufficiale di Bitcoin Train, dove commentare insieme gli articoli e molto altro

Reply

or to participate.